Nostrano Valtrompia DOP e nuove tecniche di stagionatura.

Un nuovo modo per stagionare il formaggio tipico della Valtrompia mantenendone le caratteristiche organolettiche. E’ il progetto sperimentale avviato in provincia di Brescia dal Consorzio di tutela del Nostrano Valtrompia, dal Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università degli Studi di Parma e dalla Comunità Montana. Il Nostrano Valtrompia è un formaggio D.O.P…

campo di origano

La raccolta dell’origano, un’intensa fragranza mediterranea

Tra la fine di maggio e l’inizio di giugno si svolge la raccolta dell’origano. Siamo tornati nei pressi di Ribera in provincia di Agrigento per  ritrovare Calogero e Valeria, ideatori del progetto Visagri, e per vedere come si esegue manualmente la raccolta dell’origano. Siamo stati da loro un pomeriggio di fine maggio, quando la fioritura…

Masanobu Fukuoka, una via verso l’agricoltura naturale

Conosciuta con il nome di “agricoltura naturale”, la teoria pratico-filosofica sviluppata in Giappone da Masanobu Fukuoka dalla metà del ‘900 ha contribuito ad aprire la strada a metodi più rispettosi e umani di lavorare la terra. La rivoluzione del filo di paglia, pubblicato in Italia nel 1980, rappresenta un riassunto introduttivo della visione di Fukuoka, nota…

Come scegliere un olio extra vergine di oliva di qualità

Oggi il mercato ci offre una scelta ampia e varia per quanto riguarda l’olio extra vergine di oliva. Ma non sempre è facile orientarci sulla qualità. Quali criteri possono aiutare un consumatore consapevole che cerchi un olio extra vergine d’oliva sano, prodotto senza alterare e compromettere le preziose proprietà nutritive di questo alimento? Abbiamo scelto di…

La Terra Trema calice

La Terra Trema: storie di vino con l’anima

Dal 25 al 27 novembre si è svolto a Milano La Terra Trema, l’evento dedicato al vino e all’agricoltura di qualità nel pieno rispetto della terra. Per noi che facciamo della narrazione l’elemento centrale di una visione consapevole del fare agricoltura, si tratta di un appuntamento semplicemente imperdibile. Come ogni anno nello storico centro sociale del Leoncavallo sono…

campo di grano

Tra le piccole aziende agricole per scoprire i prodotti della dieta mediterranea

La dieta mediterranea: un percorso per orientarsi nel mondo del food italiano. L’Italia è un grande calderone di prodotti agricoli ed enogastronomici molto eterogeneo, con tradizioni così varie da rendere quasi innumerevoli le tipicità del food made in Italy. Meglio un olio siciliano o toscano? Un vino veneto o piemontese? Difficile rispondere. Le tipicità regionali…