Un’avventura cominciata in Australia e proseguita in Sicilia, tra erbe aromatiche e qualche tocco esotico.
Prodotti
Erbe aromatiche, olive da tavola,
ortaggi di stagione, zafferano, bacche di goji… e molto altro.
Experience
Qui potrete scoprire i segreti delle piante
aromatiche, perfette per una grigliata in campagna o sulla spiaggia.
Territorio
Ribera (Ag), tra affascinanti spiagge,
riserve naturalistiche (Torre Salsa, Riserva Naturale del Fiume Platani, Scala dei Turchi) e siti archeologici (Eraclea Minoa).

Le erbe aromatiche di Sicilia. Da viaggiatori ad agricoltori, da Visagri la terra sprigiona aromi mediterranei e profumi del mondo.
In Sicilia, dove sorge il progetto agricolo Visagri, il sole splende per buona parte dell’anno. Noi ci siamo stati per la prima volta in una giornata d’inizio inverno, ma il clima era quello tipico della primavera.
Ci troviamo nei pressi di Ribera, in provincia di Agrigento, in un’area tradizionalmente votata alla coltivazione delle arance. Qui Calogero e Valeria hanno deciso di allontanarsi dalle scelte più convenzionali, pur rimanendo ancorati alla tradizione mediterranea.
Entrambi sono arrivati all’agricoltura da percorsi di tutt’altro genere. Una laurea in economia e una in ingegneria, e poi un viaggio in Australia, dove hanno scoperto cosa significa il lavoro nei campi. Da allora la loro vita ha subìto una svolta radicale. E una volta rientrati in Italia hanno scelto di cominciare la loro nuova avventura agricola proprio nel luogo da cui erano partiti. Così, dopo aver trovato un terreno in stato di semi abbandono in una posizione baciata dal sole tra mare e collina, hanno deciso di acquistarlo.
Visitando l’azienda salta subito all’occhio il rifiuto della monocoltura. Vari pezzetti di terra vengono lavorati per lo più manualmente con coltivazioni varie. Il cuore della produzione è rappresentato dalle erbe aromatiche mediterranee: rosmarino, origano, lavanda. Poi ci sono le coltivazioni tradizionalmente siciliane, come l’olivo e il pistacchio, a cui si aggiungono lo zafferano e altre piante più esotiche, come la luffa (una zucca che se lasciata essiccare diventa una spugna naturale vegetale) o le bacche di goji.
Sperimentatori curiosi e attenti osservatori delle tecniche agricole incontrate nei loro viaggi, Valeria e Calogero hanno creato, con piante che si adattano benissimo al clima e al terreno di questa zona, un mosaico con echi di diversi paesaggi. Basta passeggiare tra la lavanda per respirare l’aria fragrante della Provenza, mentre nell’antico oliveto si torna alla Sicilia più rustica e autentica. Le piante di avocado e i filari di luffa portano invece echi e atmosfere tropicali.
Cosa può esserci dietro a quest’idea? La scelta di una coltivazione in stile “fusion”? O forse il desiderio di racchiudere il mondo in un’azienda agricola? La risposta è molto più semplice ma ha un significato più profondo, tutto racchiuso in un nome: Visagri, che significa “forza della terra coltivata”. Qui i fiori delle erbe aromatiche e i frutti della terra risplendono in tutto il loro vigore, ed è una vera gioia per i sensi.