Allevare capre e produrre formaggio biologico, “una scelta per non lasciare le mie montagne”.
Prodotti
Formaggio di capra biologico e yogurt da latte non pastorizzato.
Experience
Un’esperienza imperdibile è la visita al caseificio
per seguire i passaggi dal latte al prodotto finito.
Territorio
Bibiana (Torino), Piemonte occidentale. All’ingresso della Val Pellice
vicino al confine francese. Territorio tra declivi montuosi votato da sempre all’agricoltura.

Il formaggio di capra biologico de La Capra Canta, un'azienda tutta al femminile della Val Pellice.
Bibiana non è molto distante da Torino, ma avvicinandoci a questa cittadina l’ambiente inizia a farsi montuoso, l’aria cambia e il verde diventa il colore predominante.
Imbocchiamo una strada sterrata fiancheggiata da prati e boschi. Le case si fanno via via più rade e quando arriviamo all’azienda agricola la pianura si apre vasta sotto di noi.
La storia di La Capra Canta ha avuto inizio nel 2007, quando Luisella, fresca di laurea, si è resa conto di non voler abbandonare quei luoghi fra le sue montagne. E così ha deciso di prendersi cura dei terreni di famiglia in prossimità del bosco, scegliendo di insediarvi una allevamento di capre. Oggi l’azienda agricola comprende, oltre a una settantina di capre di razza camosciata, un caseificio dove Luisella prepara ogni giorno formaggio biologico con latte fresco non pastorizzato.
Basta entrare nella stalla, pulita e spaziosa, per capire che Luisella ama profondamente il suo lavoro.
Dalla primavera in poi le capre sono libere di pascolare all’aperto per buona parte della giornata. La produzione del formaggio biologico segue i tempi dettati dalla natura e dai bioritmi degli animali, con l’interruzione della lavorazione del latte per una parte dell’anno, cioè quando le capre partoriscono e allattano i capretti. Il latte viene quotidianamente lavorato a crudo, mantenendo intatte le sue proprietà nutritive.
Osservando Luisella al lavoro è subito chiaro che il suo approccio è totalmente rispettoso dell’ambiente e degli animali.
A ricompensa di un lavoro impegnativo e talvolta non privo di durezze non mancano le gratificazioni. Chi prova il suo formaggio di capra bio difficilmente può tornare ad accontentarsi di quelli più comuni e convenzionali. Così Luisella ha ormai clienti affezionati che vengono ad acquistare i prodotti a Torino nei mercati agricoli di quartiere.
Per chi fosse interessato a scoprire il dietro le quinte di questa produzione casearia d’eccellenza, presso l’azienda agricola La Capra Canta è possibile assistere a tutti i passaggi che portano dal latte a un formaggio di capra biologico dal sapore e dai valori nutritivi superiori.