La dieta mediterranea: un percorso per orientarsi nel mondo del food italiano.
L’Italia è un grande calderone di prodotti agricoli ed enogastronomici molto eterogeneo, con tradizioni così varie da rendere quasi innumerevoli le tipicità del food made in Italy. Meglio un olio siciliano o toscano? Un vino veneto o piemontese? Difficile rispondere. Le tipicità regionali non sono paragonabili perché ognuna di loro ha delle peculiarità proprie e porta con sé una storia unica.
Nonostante tutte le diversità, c’è però un filo rosso che percorre la penisola da nord a sud unificando la nostra identità multiforme: la dieta mediterranea, un grande contenitore culturale, oltre che gastronomico. Questo tipo di regime alimentare non è solo un insieme di alimenti, ma è diventato un vero e proprio stile di vita che, consapevoli o meno, portiamo con noi nella nostra quotidianità.
Abbiamo scelto dunque di dare spazio ai prodotti che costituiscono il cuore della dieta mediterranea, quel patrimonio prezioso che dovremo imparare a conoscere e preservare. Le esperienze e i racconti che proporremo via via sul nostro sito riguarderanno quindi prodotti come olio d’oliva, vino, ortaggi, cereali, formaggi, frutta secca, miele…
Sicilia e Piemonte: due punti di partenza.
Abbiamo scelto di partire dai due capi dell’Italia: Sicilia e Piemonte. Nei primi mesi vedrete sul nostro sito storie e volti che arrivano da queste due regioni, con l’intento di arricchire il viaggio nei periodi successivi con voci ed esperienze che arrivano dagli altri territori italiani.
Con il suo terreno calcareo, i declivi delle Langhe e gli incantevoli filari di viti, pensando al Piemonte ci viene sicuramente in mente uno dei prodotti piemontesi più noti nel mondo: il vino. Ma è impossibile non pensare subito anche alle nocciole, con cui si preparano il famoso cioccolato Gianduia e altri prodotti tipici della tradizione dolciaria piemontese. Un altro posto di riguardo in questa regione spetta al formaggio, con una lunga tradizione in cui non manca qualche punto di contatto con i “cugini” francesi. Scopriremo storie che parlano di passione e di richiamo verso le proprie radici. Entreremo in contatto con scelte che hanno dato priorità alla dimensione rurale, distante dalla città ma anche in continuo dialogo con essa.
Se pensiamo alla Sicilia, anche per questa regione il patrimonio vinicolo è un elemento di distinzione nel mondo. Ma dire Sicilia oggi vuol dire anche riscoperta dei grani antichi, assieme ai prodotti tradizionali per cui è conosciuta, come agrumi, olio d’oliva, mandorle e pistacchi. Qui conosceremo dei giovani che si sono avvicinati alla terra con spirito nuovo rispetto ai loro genitori, affondando le radici nella tradizione ma anche con la voglia di innovare e di sfruttare le potenzialità offerte oggi dalla rete.
Curiosi di saperne di più? Non perdete di vista il nostro sito e le novità che via via vi troverete…