Convinti che il valore di un cibo non sia comunicabile semplicemente attraverso un’etichetta, vogliamo farvi conoscere i volti e il lavoro dei piccoli produttori per entrare nel mondo dell’agrifood italiano.
Da dove arrivano le migliori nocciole italiane? Come si ottiene un formaggio biologico che conserva intatte le proprietà del latte? E’ possibile ottenere un buon vino senza abusare di pesticidi e di sostanze dannose per l’ambiente? Per rispondere a queste e a molte altre domande abbiamo da poco lanciato My Italian Farmers, il sito che racconta le storie e i volti della migliore agricoltura italiana.
Vogliamo dare valore a ogni gesto che sta dietro a un buon prodotto alimentare, facendo emergere quell’aspetto umano del lavoro agricolo che spesso resta nascosto e invisibile, ma che rappresenta il vero cuore pulsante del food made in Italy.
La scelta di dare voce alle piccole aziende, per lo più a carattere familiare, nasce da due ragioni: innanzitutto crediamo che la piccola produzione rappresenti la via migliore per rispettare la terra e i ritmi della natura; inoltre siamo convinti che produrre cibo nello stesso modo in cui lo fai per la tua famiglia renda possibile un prodotto più sicuro, sano e pulito.

Cosa sarà possibile fare sul sito di My Italian Farmers?
Oltre a farvi conoscere le storie dei migliori farmers italiani, vogliamo farvi scoprire come acquistare i loro prodotti e come avere accesso a esperienze concrete in azienda, per toccare con mano il processo produttivo che porta un buon cibo dalla terra alla tavola. Vorremmo in questo modo valorizzare il lavoro dei produttori, per preservare le tecniche e i saperi del creare cibo genuino. Questo significa che prendendo parte alle esperienze che My Italian Farmers propone, si potrà far visita a un casaro piemontese, piuttosto che a un produttore di agrumi siciliani o a un viticoltore trentino… per scoprire, guidati da lui, come si produce del buon formaggio di capra, delle arance bio, del vino di qualità. O volare in Sicilia per prendere parte alla raccolta delle olive e così portare a casa dell’olio extra vergine di oliva prodotto da voi.
Se sul nostro sito è già possibile conoscere le storie dei nostri farmers, per l’acquisto di prodotti e la prenotazione delle esperienze sul campo bisognerà attendere ancora qualche tempo, per darci modo di lavorare all’attivazione di questi servizi.
Ogni circa due settimane lanceremo una nuova storia, in un percorso a puntate che ci porterà a scoprire i tesori agricoli della dieta mediterranea.
Questo blog vuole essere un diario di viaggio, grazie a cui vi accompagneremo a conoscere dettagli, approfondimenti e altre scene dal dietro le quinte dei racconti che troverete via via sul nostro sito.
Ma vogliamo che questo diario sia anche il vostro. Sarà proprio qui che condivideremo alcune delle esperienze che inizierete a vivere con My Italian Farmers.
Non vi resta che mettervi in cammino con noi… seguendoci in questa nuova avventura!
La lettura è così piacevole, che sembra un “antipasto” della varietà di leccornie che saranno almeno altrettanto piacevoli! Credo sia importante sviluppare sempre di più queste idee, che riescono a metter insieme valori gastronomici con valori culturali, storici, geografici e, perché no, anche sociali.
Allora complimenti, auguri e… buon lavoro!!